Sicilia: weekend piovoso per 3/4 dell’isola! Ecco i dettagli

Buon pomeriggio a tutti i nostri lettori.

Vogliamo mostrarvi una suggestiva immagine che ci giunge dal satellite russo METEOR-M2 LRPT che descrive al meglio qual è la situazione al momento sul nostro Paese e sulla Sicilia.
Notiamo come la nostra regione sia quasi completamente avvolta dalle nubi, ad eccezione di alcune schiarite sul settore tirrenico. Tale nuvolosità è collegata al profondo vortice di bassa pressione che staziona col suo minimo al suolo sul nord-Africa, minimo che rispetto alla giornata di ieri, si è spostato più ad est.

Satellite russo METEOR-M2 LRPT

Satellite russo METEOR-M2 LRPT

Che tempo ci attende per questo weekend?

Nella giornata odierna assisteremo ad un nuovo peggioramento già dal pomeriggio con piogge rovesci e temporali che interesseranno tutta la Sicilia centro orientale (e agrigentino orientale). Piogge intense, localmente a carattere di nubifragio, colpiranno soprattutto il ragusano, ennese e tutta l’area a sud dei Nebrodi; temporali anche sul catanese e messinese ionico mentre la città di Messina si ritroverà in ombra pluviometrica con tempo generalmente asciutto con fenomeni al più sporadici.
Sempre nel pomeriggio non sono da escludersi sconfinamenti del fenomeni specie sul settore tirrenico centrale, mentre sulla Sicilia occidentale il tempo si manterrà asciutto (salvo fenomeni isolati) con cielo molto nuvoloso o coperto.

Sabato 19 Novembre 2016:  avremo condizioni di maltempo già dalle prime ore del mattino su nisseno, ennese, ragusano, siracusano, catanese, messinese ionico e tutta l’area a sud dei Nebrodi con rovesci e temporali anche intensi. Particolare attenzione sul messinese ionico e sul catanese dove i fenomeni potranno assumere carattere di nubifragio. Tempo più asciutto su trapanese, palermitano e in genere sul settore tirrenico con fenomeni sporadici più probabili sulla costa tirrenica centrale. Dal tardo pomeriggio, l’attenuazione (e successiva cessazione) delle correnti di Scirocco garantirà una generale attenuazione dei fenomeni in un contesto ancora fortemente instabile.

Domenica 20 Novembre 2016: la mattina avremo molte nubi ma con fenomeni moderati confinati alla costa ionica e sul ragusano, dal pomeriggio avremo condizioni di spiccata variabilità con piogge e rovesci a macchia di leopardo un po’ ovunque (più probabili sui settori centrali, agrigentino e messinese ionico); migliora in serata con residui fenomeni sulla costa fra siracusano e catanese

VENTI MARI E TEMPERATURE: I venti soffieranno sostenuti di Scirocco in graduale attenuazione (e successiva cessazione) dalla sera di Sabato. Venti deboli di direzione variabile nella giornata di Domenica. I mari risulteranno mossi o molto mossi con moto ondoso in graduale attenuazione da Domenica. Le temperature saranno stazionarie e di poco superiori alle medie stagionali con punte di +21°C sul palermitano.

 

Articolo di Stefano Albanese

© Meteopalermo.com

Scarica la nostra App, sia per Android che per iOS!
Ecco i links:
Android: https://play.google.com/store/apps/details…
iOS: https://itunes.apple.com/it/app/id1071323149
Porta sempre con te le nostre previsioni per TUTTA LA SICILIA, le nostre stazioni LIVE, gli articoli dal nostro sito e le nostre webcams esclusive!

Share this post:

Related Posts

Comments are closed.